Cedolino pensione di dicembre 2025: di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di dicembre 2025.

Il pagamento avverrà con valuta 1° dicembre.

Sul cedolino pensione di dicembre non vengono più applicate le trattenute relative alle addizionali regionali e comunali.

Con la rata di dicembre 2025 viene posta in pagamento la somma aggiuntiva per la seconda platea dell’anno 2025, la cosiddetta “quattordicesima”.

La quattordicesima è stata pagata ai titolari di pensione che:

  • abbiano raggiunto il requisito anagrafico richiesto per l’accesso al beneficio (64 anni di età) nel secondo semestre del 2025;
  • fermo restando il requisito anagrafico dei 64 anni di età, siano diventati titolari di pensione nel corso del 2025.

Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano, comunque, di averne diritto possono presentare apposita domanda di ricostituzione  rivolgersi agli istituti di patronato ITAL UIL.

Cedolino pensione dicembre: importo aggiuntivo

Sulla rata di dicembre 2025 è stato posto in pagamento l’importo aggiuntivo di 154,94 euro, introdotto a partire dal 2001 dall’articolo 70 della legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Si rammenta che il pagamento si effettua in via provvisoria a livello centrale, in attesa della verifica che verrà effettuata successivamente sulla base dei dati reddituali.

Anche nel mese di dicembre possono essere ancora effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 rettificativi ed integrativi, per i pensionati/contribuenti che abbiano optato per INPS quale sostituto di imposta ed i cui flussi siano pervenuti ad INPS dall’Agenzia delle Entrate secondo le tempistiche dettate dalla stessa.

Sul cedolino pensione di dicembre si procede:

  • al rimborso dell’importo a credito del contribuente, se dovuto;
  • alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente, se non è stato possibile concludere il recupero rateale entro il mese di novembre.