Detrazione spese veterinarie animali domestici 2025: si tratta di una detrazione IRPEF del 19% (da fare nel proprio 730) per spese sostenute per cure veterinarie di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportivaSono escluse le spese sostenute per animali detenuti per attività commerciali o produttive (es. allevamento).

Si possono detrarre:

  • Visite veterinarie generiche e specialistiche.
  • Interventi chirurgici.
  • Esami di laboratorio e diagnostica.
  • Farmaci prescritti dal veterinario (solo se presenti in specifici elenchi ministeriali).

Non sono detraibili: prodotti alimentari, antiparassitari da banco, vaccini senza prescrizione o articoli per l’igiene.

L’importo massimo detraibile è il 19% su un tetto di spesa compreso tra €129,11 e €550La detrazione spetta per intero per chi ha fino a €120.000 di reddito complessivo. Decresce progressivamente fino ad azzerarsi per chi ha redditi oltre i 240.000 €.

Detrazione spese veterinarie: quale documentazione serve?

Per ottenere la detrazione sono necessari:

  • Pagamenti tracciabili: carta di credito, bancomat, bonifico (sono validi anche gli scontrini parlanti).
  • Per le prestazioni pubbliche o convenzionate (es. ASL veterinaria), è ammesso anche il pagamento in contanti.
  • Documentazione attestante il possesso legale dell’animale (es. iscrizione all’anagrafe canina, microchip, certificazione veterinaria).

Devi fare il 730?

Per la dichiarazione dei redditi, per essere sicuro che queste e altre detrazioni siano correttamente indicate, rivolgiti al Caf UilTroverai competenza, professionalità e gentilezza. Vai sul sito www.cafuil.it e scopri la sede più vicina a te!