Formazione Uilp Puglia: ancora un appuntamento, ieri, per il gruppo dirigente della UIL Pensionati Puglia, impegnato in una giornata di formazione, dal titolo: “Le politiche pubbliche in materia
Il secondo, del ciclo di seminari formativi di base, rivolto ai quadri e dirigenti, organizzato dalla UILP di Puglia, ha visto una numerosa e motivata partecipazione da parte del gruppo dirigente e di nuovi giovani volontari in formazione.
I lavori hanno preso il via con l’intervento del Segretario Generale della Uil Pensionati Nazionale, Carmelo Barbagallo. Barbagallo ha voluto sottolineare l’importanza della formazione e degli aggiornamenti sui temi oggetto dei tavoli di confronto con le istituzioni. Il Segretario Generale ha poi proseguito, rimarcando la preoccupazione della nostra categoria circa i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, presentato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica che permetterebbe di ridurre la copertura dei costi oggi a carico del Servizio sanitario nazionale per i “trattamenti estensivi di cura e recupero funzionale a persone non autosufficienti” e per i “trattamenti di lungoassistenza, recupero e mantenimento funzionale, ivi compresi gli interventi di sollievo per chi assicura le cure, a persone non autosufficienti”, incrementando così la quota di rette e tariffe a carico dei pazienti.

Formazione Uilp Puglia: i docenti
La Segretaria Generale ha poi proseguito presentando i contenuti e gli obiettivi della giornata formativa, che successivamente sono stati esposti dai docenti del seminario:
- La riforma mancata? Non autosufficienza e servizi per gli anziani Francesca Salvatore – Segretaria Nazionale UIL Pensionati
- Politiche sociali, concertazione e monitoraggio: una proposta operativa Emanuele Università – Dirigente Ambito territoriale Sociale di Corato (Ba)
- LEPS e nuova programmazione sociale nazionale: quali prospettive- Piero D’Argento –Docente LUMSA Taranto
Il Seminario si è poi concluso nel pomeriggio. C’è stata la presentazione di un modello di monitoraggio delle politiche sociali e sociosanitarie territoriali che verrà implementato nei prossimi laboratori di formazione. In fine con la consegna degli attestati di partecipazione, a corsisti e docenti.