Le segreterie nazionali di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno incontrato stamane il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero, che ha dato assicurazioni sulla volontà del ministro di accelerare i tempi per la presentazione di una legge delega sul sistema di protezione sociale e di cura per le persone non autosufficienti. L’illustrazione dei principi guida della legge – riferisce una nota unitaria di Spi, Fnp e Uilp – rappresenta un passo avanti nella elaborazione del testo. In particolare: l’individuazione dei criteri per l’accertamento delle condizioni di non autosufficienza, il riferimento alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali con la previsione di punti unici di accesso ai servizi, il ricorso ai progetti individuali di assistenza appaiono coerenti con i contenuti della legge di iniziativa popolare sulla tutela delle persone non autosufficienti presentata dai sindacati dei pensionati al Parlamento più di un anno fa. Spi, Fnp e Uilp attendono però la presentazione di un testo formale per esprimere un giudizio più compiuto e puntuale sui contenuti della legge, in particolare per quanto attiene alle certezze di finanziamento e alla definizione dei tempi di attuazione. Il tema, che sarà, assieme a quello della rivalutazione delle pensioni, al centro delle manifestazioni previste per il 12 giugno, dovrà essere definito entro i termini previsti dal Dpef e dalla prossima Finanziaria.
Notizie / Vai alla sezione
17/04/2025
Popolazione più anziana e povera, serve una strategia concreta
Popolazione più anziana e povera, serve una strategia concreta in Basilicata: «Mentre a Torino e più in generale alle città e alle regioni del Nord, vengono attribuiti meriti legati alla convivenza inclusiva tra tutte le età, la Basilicata da terra di migrazione giovanile rischia di diventare terra di abbandono totale e definitivo, anche da parte
10/04/2025
Emendamento sui LEA: bene la bocciatura
Emendamento sui LEA: “È importante la mancata approvazione nelle Commissioni del Senato dell’emendamento che modificava i LEA sulle prestazioni residenziali socioassistenziali per gli anziani non autosufficienti, in particolare in merito alla copertura da parte del Fondo sanitario nazionale degli oneri delle attività di rilievo sanitario connesse con quelle socioassistenziali”: commentano così Tania Scacchetti, Emilio Didonè
07/04/2025
Attivamente anziani: l’edizione di febbraio
Attivamente anziani: l’edizione di febbraio. Online l’edizione di febbraio del periodico della Uil Pensionati Puglia. All’interno: editoriali della Segretaria generale Uilp Puglia Tiziana Carella, le 10 regole per non cadere nella trappola delle truffe, un focus sulla violenza sulle donne anziane, temi di attualità e molto altro ancora. Lo puoi sfogliare QUI. Attivamente: non farti