Le segreterie nazionali di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno incontrato stamane il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero, che ha dato assicurazioni sulla volontà del ministro di accelerare i tempi per la presentazione di una legge delega sul sistema di protezione sociale e di cura per le persone non autosufficienti. L’illustrazione dei principi guida della legge – riferisce una nota unitaria di Spi, Fnp e Uilp – rappresenta un passo avanti nella elaborazione del testo. In particolare: l’individuazione dei criteri per l’accertamento delle condizioni di non autosufficienza, il riferimento alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali con la previsione di punti unici di accesso ai servizi, il ricorso ai progetti individuali di assistenza appaiono coerenti con i contenuti della legge di iniziativa popolare sulla tutela delle persone non autosufficienti presentata dai sindacati dei pensionati al Parlamento più di un anno fa. Spi, Fnp e Uilp attendono però la presentazione di un testo formale per esprimere un giudizio più compiuto e puntuale sui contenuti della legge, in particolare per quanto attiene alle certezze di finanziamento e alla definizione dei tempi di attuazione. Il tema, che sarà, assieme a quello della rivalutazione delle pensioni, al centro delle manifestazioni previste per il 12 giugno, dovrà essere definito entro i termini previsti dal Dpef e dalla prossima Finanziaria.
Notizie / Vai alla sezione
08/08/2025
Rinnovo patente anziani, Barbagallo: “No a decisioni frettolose”
Rinnovo patente anziani: “Ogni valutazione che riguarda la sicurezza stradale e la mobilità delle persone anziane merita una riflessione seria e approfondita, non decisioni frettolose prese in piena estate.” A dichiararlo, oggi 8 agosto, il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo commentando l’ipotesi di modifica della normativa riguardante il rinnovo delle patente agli anziani. “Per molte
31/07/2025
Piano nazionale per l’invecchiamento attivo: le proposte
Piano nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione della fragilità della popolazione. Le proposte di Spi, Fnp, Uilp L’Invecchiamento Attivo si costruisce lungo tutto l’arco della vita con politiche a tutto campo. È necessario concentrarsi sul concetto di longevità, che significa capire l’importanza dei nostri gesti quotidiani, ma anche del sapere riconoscere le
30/07/2025
Patto di cura 2025-25 – Puglia
Patto di cura: approvato con Determinazione Dirigenziale N.192/1034 del 23/07/2025, l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di ammissione per la misura Patto di cura 2025-2026, in favore delle persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza assistite da un caregiver familiare (assistente familiare, educatore/istitutore) regolarmente contrattualizzato. È un beneficio economico rivolto alle persone