Non solo nonne: La Uil Pensionati Calabria, in collaborazione con l’Istituto Casalinuovo di Catanzaro presieduto dalla Dott.ssa Maria Riccio, ha portato avanti un progetto straordinario dedicato all’identità delle donne anziane oggi, inserito nel più ampio tema delle pari opportunità. Un’occasione preziosa che ha coinvolto attivamente gli alunni delle quinte elementari, capaci di cogliere a fondo
Invecchiare con dignità: questo il titolo del convegno Uilp Calabria che si è tenuto sabato 8 ottobre a Reggio Calabria. Ai lavori, presieduti dal Segretario generale Uilp Calabria Francesco De Biase, hanno partecipato: Luisa Papalia del Coordinamento PO UILP di Reggio Calabria,. La Dott.ssa Maria Pia Guarna psicologa. La Dott.ssa Maria Papalia geriatra. Il Dr
Welfare in Calabria: “I dati Istat confermano quello che denunciamo da anni: la Calabria è la regione più penalizzata d’Italia. Con appena 38 euro di spesa sociale pro-capite, contro una media nazionale di 150 e punte oltre i 600 euro in altre aree del Paese, ai nostri cittadini vengono negati diritti fondamentali”. È l’allarme lanciato da
“I bisogni e i diritti delle persone anziane devono essere posti al centro del programma di governo della Regione”: è l’appello che la Uil e la Uil Pensionati Calabria rivolgono a tutte le candidate e a tutti i candidati alla Presidenza della Regione Calabria in vista delle prossime elezioni del 5 e 6 ottobre. “La
Welfare: “La situazione del welfare in Calabria ha raggiunto un punto di non ritorno, minacciando seriamente la sopravvivenza di strutture vitali come le case famiglia e le residenze per anziani e disabili. Questa crisi, caratterizzata da ritardi cronici nei pagamenti, carenze strutturali e tagli indiscriminati ai servizi essenziali, sta colpendo con particolare violenza la nostra
Consiglio Uilp Calabria: si è riunito oggi, 2 aprile, a Lamezia Terme il Consiglio Uilp Calabria. Una importante occasione di confronto sulle principali sfide che riguardano pensionati e pensionate, per individuare strategie volte a garantire un futuro più giusto ed equo. Alla riunione hanno partecipato: Pasquale Lucia, Segretario organizzativo Uilp. Cecilia De Laurenzi, Tesoriera Uilp.
Il ruolo dei consultori nella prevenzione per le donne di tutte le età: questo il titolo del convegno che la Uilp Calabria ha organizzato per oggi 27 marzo. Ha presieduto il convegno Francesco De Biase, Segretario Generale UILP Calabria. Hanno partecipato esperti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e delle associazioni per approfondire il ruolo cruciale
Consiglio Uilp Calabria “Al Governo vogliamo mandare questa cartolina dalla Calabria e per questo abbiamo deciso di dividere la nostra sala in due ali, separate da un corridoio che rappresenta il solco lasciato per terra dalle diseguaglianze. Peggio di noi stanno solo la Campania e la Sicilia e noi non ci stiamo, per questo siamo
Invecchiare rimanendo sempre attivi: “In una straordinaria e gremita Aula Magna dell’ITT Panella Vallauri di Reggio Calabria, Istituto egregiamente guidato dal Preside Teresa Marino e alla presenza tra gli altri del Sindaco Falcomatà, abbiamo concluso il progetto “Invecchiare rimanendo attivi in un contesto intergenerazionale tra tradizione e innovazione”. Giovani e anziani a confronto, progetto ideato
Uilp Calabria: si è tenuto a Lamezia Terme, oggi 22 marzo, il Consiglio regionale Uilp Calabria. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, il Segretario confederale Uil Santo Biondo, il Segretario generale Uilp Calabria Francesco De Biase. Ha presieduto i lavori Alfonso Cirasa. De Biase, nel corso della sua relazione, ha dichiarato:
Uilp Calabria: “Il miglioramento della sanità calabrese è sempre in lista d’attesa. Mentre la nostra regione invecchia, mentre cresce la spesa per la mobilità sanitaria che, come stima Gimbe, sfonda il tetto dei 250 milioni di euro, la Regione Calabria stenta a dare concretezza al piano per il recupero e l’abbattimento delle liste d’attesa.” Così
“Calabria: c’è una Calabria che invecchia, c’è una Calabria che rinuncia alle cure e c’è una Calabria che aspetta. Che aspetta da tempo, troppo tempo, che vengano realizzati i quattro nuovi ospedali promessi da oltre quindici anni. E c’è una Calabria che attende fiduciosa che la sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza venga