È online l’edizione di Agosto 2025, di “AttivaMente Anziani”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia, regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “AttivaMente Anziani”, nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti professionisti. Il giornale online, è arricchito dal
Bonus gas in Basilicata: le ultime bollette del gas recapitate ai cittadini lucani rappresentano una vera e propria beffa. Dopo mesi in cui la Regione Basilicata ha propagandato il cosiddetto “bonus gas gratuito” come un aiuto concreto per le famiglie, oggi ci troviamo di fronte a conguagli che superano in molti casi anche i 600
Residenzialità nelle Marche: riprenderà il prossimo 10 settembre il confronto con la Regione Marche sulle varie questioni inerenti la residenzialità. E in particolare sulla composizione della retta applicate dagli enti gestori delle strutture e sui recenti aumenti tariffari decisi dalla Regione. Con la DGR 1403 dell’11 agosto scorso, approvata in pieno periodo ferragostano, la Regione
Ospedale di Perugia: “Sono parecchi anni che i volontari di A.D.A. Umbria prestavano attività di accoglienza, informazione e orientamento ai cittadini, nei principali punti di accesso dell’Ospedale regionale di Perugia sulla base di apposita convenzione. Due anni fa, la Direzione ospedaliera ridusse il servizio a una sola postazione (quella nei pressi del CUP), nonostante le
Oltre i limiti: compiere 800 chilometri in sella a un triciclo a pedalata assistita da Torino fino a Roma per accendere i riflettori sui diritti delle persone con disabilità. È l’idea tanto semplice quanto potente alla base del progetto “Oltre i Limiti”: molto più di un viaggio, una vera e propria dichiarazione di intenti, l’azione
“I bisogni e i diritti delle persone anziane devono essere posti al centro del programma di governo della Regione”: è l’appello che la Uil e la Uil Pensionati Calabria rivolgono a tutte le candidate e a tutti i candidati alla Presidenza della Regione Calabria in vista delle prossime elezioni del 5 e 6 ottobre. “La
Patto di cura: approvato con Determinazione Dirigenziale N.192/1034 del 23/07/2025, l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di ammissione per la misura Patto di cura 2025-2026, in favore delle persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza assistite da un caregiver familiare (assistente familiare, educatore/istitutore) regolarmente contrattualizzato. È un beneficio economico rivolto alle persone
L’indice di vecchiaia in Sicilia è passato negli ultimi vent’anni dal 107.6 al 184.3 per cento. Ma non sono altrettanto cresciuti attenzioni e servizi per anziane e anziani di questa Isola. Mentre il loro reddito è del 20 per cento più basso che nel resto d’Italia. C’è un ritardo da colmare, un disagio da affrontare.
Pensionati e credito al consumo: con un importo medio che non arriva a mille euro, i pensionati marchigiani non pensano certamente di chiedere un prestito per andare in vacanza. Se è vero che tra il 2022 e il 2024 (fonte: Osservatorio Crif Mister Credit) è aumentato dell’85% il ricorso al By Now Pay Later (Compra
Integrazione sociosanitaria e medicina del territorio: oggi, 22 luglio il seminario organizzato dalla Uil Pensionati Lazio. “La materia socio sanitaria è una materia estremamente complessa e ampia che non abbiamo la presunzione di esaurire con questo seminario, che intende, invece, offrire un quadro della situazione attuale e dei progetti futuri. La Regione Lazio intende aumentare
Nonni e nipoti: sogni che si incontrano. Si è tenuto a Potenza, venerdì 18 luglio, l’evento organizzato da Uilp Basilicata e ADA Potenza, con l’intento di ribadire l’importanza del rapporto tra generazioni e del loro ruolo nella costruzione di una società più solidale. All’evento sono intervenuti: • Vincenzo Telesca – Sindaco di Potenza • Mons.
Attivamente Anziani: è online l’edizione di Giugno 2025, di “AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia e regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “‘AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ,” -dichiara la Uilp Puglia- “nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti