Condividi

Non autosufficienti: in 10 anni nelle Marche aumentati del 30%

“Nella Regione Marche sono in forte aumento bisogni e risposte per i non autosufficienti. Il terremoto ha aggravato queste problematiche anche a causa dell’inabilità di ben 18 strutture con una riduzione di 500 posti letto” è quanto si legge in una nota della Uil Pensionati Ascoli Piceno e Fermo che sottolinea inoltre l’aumento dei costi sia per i servizi dei residenti, si aper i semi residenti e in compartecipazione.

“Il fondo di solidarietà definito nel 2014 con l’accordo Organizzazioni sindacali – Regione per il sostegno alle famiglie non decolla – si legge nel documento – Solo con l’ultimo assestamento di bilancio la Regione ha attivato una piccola parte di risorse ma non rispondente alle intese sottoscritte. Il 5 luglio 2016 Uilp, Spi, Fnp territoriali hanno inviato alla Regione Marche un documento per l’attivazione del fondo non autosufficienti con risorse nazionali e regionali e di un Piano di interventi sui servizi domiciliari residenziali diurni a sostegno degli utenti e delle famiglie. Ma ad oggi la Regione non risponde.

“Ricordiamo – conclude la nota – che le Marche hanno il più alto indice d’invecchiamento del Paese con persone con più di 64 anni (23,7%). Le proposte delle organizzazioni sindacali dei pensionati sono note:

1- contrari ad una riduzione delle cure domiciliari;
2- reale integrazione socio sanitaria;
3- costituzione servizi residenziali e riequilibrio territoriale con ospedali di comunità e case della salute di tipo A

Comments are closed.

  • UIL PENSIONATI

    L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

    La Uilp ha oggi circa 600mila iscritti (di cui oltre 20mila residenti all’estero).

  • UILP CONTATTI

    Via Po 162 - 00198 (RM)
    Tel: 06/852591
    Fax: 06/8548632
    EMail: info@uilpensionati.it

Copyright © 2000-2016 UIL Pensionati.